Le cause del diradamento dei capelli
Il diradamento dei capelli e lo stempiamento sono condizioni naturali e fisiologiche dettate dall’avanzamento dell’età, e avvengono frequentemente negli uomini così come nelle donne.
Nel caso del diradamento dei capelli maschili avviene una graduale regressione dell’attaccatura sulla fronte e sulle tempie con un successivo diradamento dei capelli nell’area del vertice.
Il diradamento dei capelli femminili invece non si presenta all’attaccatura ma in corrispondenza della zona centrale del cuoio capelluto ed è spesso riconducibile all’alopecia androgenetica che si presenta con la depigmentazione dei follicoli piliferi, conseguenza dell’esaurimento del ciclo di ricrescita dei capelli.
In Italia i soggetti di sesso maschili che soffrono di diradamento capelli sono più di 18 milioni, mentre i soggetti femminili sono 4 milioni.
Per valutare la gravità e la velocità del processo di diradamento dei capelli esistono dei parametri specifici: la Scala di Ludwig per le donne e la Scala di Norwood per gli uomini.

Il diradamento dei capelli può subire variazioni ed essere accelerato da fattori psicologici od ormonali, le cause principali possono essere riassunte in:
- Eccesso di produzione di sebo, che comporta la formazione di uno strato lipidico che soffoca il capello e rendendo la cute estremamente grassa, portando all’atrofizzazione del follicolo che perde la capacità di produrre nuovi capelli
- Presenza di forfora grassa (pitiriasi), che provoca prurito e rimane attaccata al cuoio capelluto provocando desquamazioni cutanee che ristagna nella parte finale dei follicoli incrementando la caduta del capello.
Per risolvere i problemi di diradamento capelli Italcenter propone diverse soluzioni